Assistenza sociale
E’ un servizio professionale che garantisce l’accoglienza, l’informazione e la consulenza sociale ai singoli utenti e ai loro familiari, attraverso colloqui di ascolto, orientamento, e filtro, favorendo, inoltre, il raccordo tra il Centro e altri Enti ed Agenzie territoriali (ASL, Comune, Ambiti territoriali, scuole).
Segretariato sociale
E’ un servizio a carattere informativo e di orientamento: fornisce notizie utili e informazioni circa le risorse sociali e sanitarie esistenti, sulle modalità di accesso alle stesse, ed indirizza l’utente verso l’ente o l’organismo competente. Il servizio si rivolge a tutti gli utenti del Centro.
La formazione
Il Centro pone tra i suoi obiettivi principali, quello di fornire prestazioni all’avanguardia che possano soddisfare al meglio l’utenza. Al fine del raggiungimento di questo obiettivo, la formazione e l’addestramento del personale restano i canali preferiti. Molta attenzione viene posta alla programmazione e progettazione dell’attività formativa che nasce dall’analisi del bisogno formativo dell’azienda e dei singoli operatori. Sono previsti specifici interventi per favorire l’inserimento del personale neo-assunto e del personale volontario, attraverso affiancamenti, tutoraggi e verifiche sul servizio.
E’ un servizio professionale che garantisce l’accoglienza, l’informazione e la consulenza sociale ai singoli utenti e ai loro familiari, attraverso colloqui di ascolto, orientamento, e filtro, favorendo, inoltre, il raccordo tra il Centro e altri Enti ed Agenzie territoriali (ASL, Comune, Ambiti territoriali, scuole).
Segretariato sociale
E’ un servizio a carattere informativo e di orientamento: fornisce notizie utili e informazioni circa le risorse sociali e sanitarie esistenti, sulle modalità di accesso alle stesse, ed indirizza l’utente verso l’ente o l’organismo competente. Il servizio si rivolge a tutti gli utenti del Centro.
La formazione
Il Centro pone tra i suoi obiettivi principali, quello di fornire prestazioni all’avanguardia che possano soddisfare al meglio l’utenza. Al fine del raggiungimento di questo obiettivo, la formazione e l’addestramento del personale restano i canali preferiti. Molta attenzione viene posta alla programmazione e progettazione dell’attività formativa che nasce dall’analisi del bisogno formativo dell’azienda e dei singoli operatori. Sono previsti specifici interventi per favorire l’inserimento del personale neo-assunto e del personale volontario, attraverso affiancamenti, tutoraggi e verifiche sul servizio.