Accedi al sito
Serve aiuto?
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DOMICILIARI

Chi può beneficiare dell’Assistenza Domiciliare Integrata?


- Anziani ultrasessantacinquenni;
- Minori e adulti diversamente abili che versano in particolari condizioni socio-sanitarie.

I requisiti indispensabili per l’attivazione dell’ADI sono:


- Condizione di non autosufficienza (disabilità) e patologie in atto o esiti delle stesse che necessitano di cure erogabili a domicilio;
- Potenzialità e disponibilità della famiglia o della rete parentale o informale tale da fornire un concreto supporto al Progetto personalizzato.
- Idonee condizioni abitative in grado di consentire la concreta erogazione delle prestazioni previste nel progetto personalizzato.

Chi può richiedere l’attivazione del servizio?
La richiesta di accesso o segnalazione alla PUA può essere attivata da:
- cittadino interessato o da un familiare, parente o componente della rete informale (es. vicinato) da un tutore giuridico;
- Servizi sanitari (UO ospedaliere, UO distrettuali, etc; strutture residenziali) o da altri servizi sociali dell’ambito territoriale;

A chi va inoltrata la richiesta?
La richiesta va inoltrata a:
- MMG/pediatra
- Unità operativa distrettuale competente dell’ASL
- All’ Ufficio dell’ Ambito territoriale di competenza 

Come si può scegliere il Centro Medicina Psicosomatica?
L’ Utente beneficiario, visionato l’elenco dei soggetti accreditati (presso i Servizi Sociali Professionali del comune o sul sito www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it), individua il Centro Medicina Psicosomatica Cooperativa Sociale come Prestatore a cui affidare l’erogazione delle prestazioni previste nel Piano di Assistenza Individuale. Pertanto, dovrà indicarlo nel modulo di scelta compilato e sottoscritto in sede UVI.
 
Quanto costa?
Il servizio è GRATUITO per i cittadini che non superino il limite reddituale stabilito dall’Ambito. In caso contrario è prevista una quota di compartecipazione al costo della prestazione proporzionale al reddito dichiarato ai fini del calcolo ISEE.
 
Posso richiedere il servizio di assistenza domiciliare in forma privata? 
I pazienti che vogliono accedere ai servizi in regime privato, vengono indirizzati all’amministrazione che, valuta la disponibilità fornisce informazioni circa i costi. Viene fissato l’appuntamento per il primo incontro nel quale si effettuerà la raccolta delle informazioni utili alla migliore presa in carico dell’utente, nonché delle esigenze di cura e prestazionali. Entro e non oltre, le 48 ore successive, l’utente viene contattato per l’inizio della prestazione richiesta.