Quali sono le prestazioni garantite dall’Assistenza domiciliare?
In sede UVI viene compilato il verbale ed il relativo Programma di Assistenza Individuale (PAI), in cui vengono descritte le prestazioni integrate da svolgere presso il domicilio, il monte ore settimanale assegnato, l’eventuale quota di compartecipazione a carico dell’utente, la durata, la data di avvio delle attività, nonché le altre prestazioni ESCLUSIVAMENTE SANITARIE erogate dalla ASL competente. Le prestazioni garantite dall’Assistenza Domiciliare Integrata consistono in:
- Aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività di vita quotidiana;
- Cure infermieristiche (vigilanza sulla corretta assunzione dei farmaci, controllo stato soggettivo, somministrazione farmaci per via orale, piccole medicazioni, prevenzione piaghe, controllo dei parametri vitali e indici corporei con apparecchi sanitari di semplice uso, relative registrazioni in cartella);
- Sostegno alla mobilità personale (accompagnamento e sostegno nella deambulazione all’interno delle mura domestiche e/o all’esterno, aiuto ad alzarsi dal letto, posizionamento a letto, ecc);
- Aiuto all’igiene e per la cura della persona:
- Aiuto per la pulizia della casa;
- Lavaggio e cambio biancheria;
- Preparazione pasti;
- Aiuto nel disbrigo dii pratiche amministrative e di accompagnamento presso gli uffici (accompagnamento presso servizi del territorio dell’Ambito e limitrofo, accompagnamento per esigenze sanitarie, visite mediche, accertamenti diagnostici ma senza l’utilizzo di mezzi privati)
- Spese e piccole commissioni;
- Attività di accompagnamento presso familiari e vicini e presso luoghi di interesse culturale e sportivo finalizzata a mantenere o ristabilire relazioni affettive e sociali
- Attività di sostegno psicologico
La presa in carico
Con la presa in carico del soggetto, il CMP procede, dopo l’analisi dei bisogni emersi dalla valutazione multidimensionale, alla stesura del Piano Esecutivo e alla definizione degli obiettivi dell’assistenza.
La Cooperativa s’impegna a dare attuazione ai protocolli di continuità dell’assistenza previsti dalla
normativa vigente ed elaborati dalle figure sanitarie competenti.
Durante il periodo di erogazione del servizio è tenuto aggiornato, presso il domicilio della persona assistita, un diario domiciliare per la registrazione delle prestazioni erogate dai diversi operatori, datate e controfirmate dall’operatore e dall’assistito/Tutore/amministratore di sostegno, al fine di assicurare l’integrazione degli interventi e il trasferimento reciproco delle informazioni e per consentirne la consultazione da parte del Medico Curante e la verifica da parte degli operatori dell’A.S.L., al fine di il raggiungere gli obiettivi assistenziali.
Se dovessero intervenire delle variazioni nelle condizioni della persona assistita si procede ad una rivalutazione, a cura dell’Unità di Valutazione Muldisciplinare dell’ASL, che può portare non solo ad una conferma delle stesse prestazioni assistenziali, sia ad una rimodulazione delle stesse, che alla dimissione.
La dismissione
La dimissione può avvenire per motivi diversi:
- per raggiungimento degli obiettivi;
- per passaggio ad un altro setting assistenziale;
- per rinuncia
- per decesso