Quali sono le prestazioni garantite dall’Assistenza Scolastica Specialistica?
L'Assistenza Scolastica Specialistica per diversamente abili è un servizio rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali.
Il servizio mirare a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche. Tale servizio, pertanto è funzionalmente distinto, complementare e non sostitutivo dell’attività didattica dell’insegnante curriculare e dell’insegnante di sostegno della scuola e delle prestazioni di natura sociale e sanitaria. Essa fa parte degli interventi previsti nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) definiti dal Gruppo di Lavoro sull’Handicap (G.L.H.) presente a scuola, dall’ASL, dalla famiglia e dal Servizio Sociale, in vista della costruzione del Progetto di Vita della persona. Inoltre, essa deve essere opportunamente integrata con gli altri interventi che coinvolgono l’alunno a garanzia di continuità ed efficacia e viene erogata da soggetti con competenza specifica e certificata.
l servizio di Assistenza Scolastica Specialistica i rivolge agli alunni con disabilità, in possesso di diagnosi funzionale redatta ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, D.P.R. 24 febbraio 1994 e del D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185 ed attestata da apposito certificato rilasciato dalla ASL.competente per territorio.
La tipologia delle prestazioni
Le prestazioni si concretizzano in:
- attività di supporto all’autonomia e alla comunicazione, all’integrazione scolastica ed agli apprendimenti.
- Attività di sostegno socio – educativo;
- sostegno alla comunicazione, intesa come intervento volto, mediante le tecniche, gli strumenti e i comportamenti adeguati alle specificità dell’alunno, a sostenerne ed ampliarne la capacità relazionale, facilitare la comunicazione;
- Affiancamento in classe per l'agevolazione dell'inserimento nel gruppo e dello scambio delle relazioni sociali ed affettive
- Partecipazione agli incontri promossi dalla scuola per la programmazione, svolgimento e verifica degli interventi da attuare e per la formulazione del Programma Educativo Individualizzato
Modalità di organizzazione e svolgimento del servizio
Il Servizio è erogato secondo le modalità previste nel Progetto Individualizzato (monte ore, giorni ed orari di erogazione). La Cooperativa Centro Medicina Psicosomatica si avvale di personale qualificato, in possesso di titoli di studio adeguati alla corretta e specifica presa in carico del l’alunno e garantisce un costante e continuo aggiornamento a tutte le figure professionali impegnate.
L'Assistenza Scolastica Specialistica per diversamente abili è un servizio rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali.
Il servizio mirare a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche. Tale servizio, pertanto è funzionalmente distinto, complementare e non sostitutivo dell’attività didattica dell’insegnante curriculare e dell’insegnante di sostegno della scuola e delle prestazioni di natura sociale e sanitaria. Essa fa parte degli interventi previsti nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) definiti dal Gruppo di Lavoro sull’Handicap (G.L.H.) presente a scuola, dall’ASL, dalla famiglia e dal Servizio Sociale, in vista della costruzione del Progetto di Vita della persona. Inoltre, essa deve essere opportunamente integrata con gli altri interventi che coinvolgono l’alunno a garanzia di continuità ed efficacia e viene erogata da soggetti con competenza specifica e certificata.
l servizio di Assistenza Scolastica Specialistica i rivolge agli alunni con disabilità, in possesso di diagnosi funzionale redatta ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, D.P.R. 24 febbraio 1994 e del D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185 ed attestata da apposito certificato rilasciato dalla ASL.competente per territorio.
La tipologia delle prestazioni
Le prestazioni si concretizzano in:
- attività di supporto all’autonomia e alla comunicazione, all’integrazione scolastica ed agli apprendimenti.
- Attività di sostegno socio – educativo;
- sostegno alla comunicazione, intesa come intervento volto, mediante le tecniche, gli strumenti e i comportamenti adeguati alle specificità dell’alunno, a sostenerne ed ampliarne la capacità relazionale, facilitare la comunicazione;
- Affiancamento in classe per l'agevolazione dell'inserimento nel gruppo e dello scambio delle relazioni sociali ed affettive
- Partecipazione agli incontri promossi dalla scuola per la programmazione, svolgimento e verifica degli interventi da attuare e per la formulazione del Programma Educativo Individualizzato
Modalità di organizzazione e svolgimento del servizio
Il Servizio è erogato secondo le modalità previste nel Progetto Individualizzato (monte ore, giorni ed orari di erogazione). La Cooperativa Centro Medicina Psicosomatica si avvale di personale qualificato, in possesso di titoli di studio adeguati alla corretta e specifica presa in carico del l’alunno e garantisce un costante e continuo aggiornamento a tutte le figure professionali impegnate.